Figisc Confcommercio su stop al bonus carburanti: a rischio 240 milioni di tributi

Lo stop agli sconti sui carburanti? Tra Iva e accise, una perdita di 240 milioni di euro per l’erario statale, di cui 42 per la Regione Fvg. La stima è dell’ufficio studi di Figisc Confcommercio che già oggi valuta in 120 milioni (21 per le casse regionali) la perdita legata al fenomeno del pendolarismo del pieno. In sostanza, se dovessero decadere subito o dopo un periodo di phasing-out i contributi della legge regionale 14/2010, l’area della evasione raddoppierebbe.«Partendo dall’attuale gap dei prezzi con i Paesi confinanti – fa sapere il presidente regionale di Figisc Confcommercio Bruno Bearzi –, vale a dire 28 centesimi in più della Slovenia, di cui il 75% dovuto alle maggiori imposte italiane, e da 33 a 38 centesimi in più dell’Austria, di cui l’84% ancora a causa delle maggiori imposte italiane, l’area in cui diventerebbe conveniente, nonostante il costo dello spostamento, approvvigionarsi fuori dai confini nazionali, si estenderebbe fino a circa 50 km dai valichi, con una intensità del fenomeno del pendolarismo tanto più alta quanto minore è la distanza dal confine. Di fatto tenderebbero a zero i volumi delle vendite nelle aree territoriali prossime al confine, che già hanno avuto emorragie di erogati del 60-70% rispetto ai tempi della zona franca».

Torna all'elenco

In primo piano

La giornata della legalità di Confcommercio, i dati sul Nord Est

Un totale di 31mila imprese del commercio e dei pubblici esercizi sono oggi ad elevato rischio usura in Italia. L’illegalità costa alle imprese del commercio e dei pubblici esercizi 33,6 miliardi di euro e mette a rischio 268mila posti di lavoro. La…

L’Accademia di Belle Arti “G.B. Tiepolo” di Udine rende omaggio al Far…

Il Far East Film Festival 25 si sta avvicinando rapidamente e, in attesa dell’Opening Night del 21 aprile, l’Accademia di Belle Arti “G.B. Tiepolo” di Udine ha deciso di rendere omaggio al piccolo grande universo fareastiano: una vera e propria…

Sondaggio per le PMI: privacy e parità di genere

Il Garante della Privacy ha predisposto un questionario rivolto a tutte le PMI italiane con l’obiettivo di migliorare la parità genere e analizzare il livello di consapevolezza del personale delle aziende riguardo alla protezione dei dati personali.…

Bertoni, liceali a scuola di lavoro

L’incontro tra formazione scolastica e mondo del lavoro costituisce una priorità strategica di fondamentale importanza per lo sviluppo socio-economico e culturale e per l’arricchimento delle risorse umane partendo dalle giovani generazioni. …