E’ in fase di pubblicazione il nuovo DL “Sostegni Bis” denominato “DL Imprese, Lavoro, Giovani e Salute” Misure urgenti connesse all’emergenza COVID-19 per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali”

Nelle more della pubblicazione del nuovo “Sostegni Bis” denominato “Decreto Legge Imprese, Lavoro, Giovani e Salute” anticipiamo i principali punti del documento appena approvato dal Consiglio dei Ministri.

Questo DL introduce nuove misure urgenti connesse all’emergenza COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali; registra uno stanziamento di disponibilità di circa 40 miliardi di euro ed è finalizzato a potenziare ed estendere gli strumenti di contrasto per evitare la diffusione del contagio e contestualmente contenere l’impatto sociale ed economico.

Di seguito riportiamo le principali prime di azione che riguardano le imprese :
1) Sostegno alle imprese, all’economia e abbattimento dei costi fissi. 
E’ previsto un nuovo pacchetto di contributi a fondo perduto per i soggetti titolari di P IVA che svolgono attività d’impresa, arte o professione, nonché per gli enti non commerciali e del
terzo settore, senza più alcuna limitazione settoriale o vincolo di classificazione delle attività economiche interessate.
Questo intervento ha l’obiettivo di raggiungere una platea ancora più ampia di beneficiari e di fornire un ristoro maggiormente in linea con gli effettivi danni economici subiti a causa della
pandemia. Per questa linea lo stanziamento complessivo ammonta ad oltre 15 miliardi di euro.
Attenzione la misura si articola su tre componenti:
– replica del precedente intervento previsto dal primo DL “Sostegni”, con un contributo a fondo perduto per le P IVA con determinate classi di ricavi, che abbiamo subito un calo
del fatturato di almeno il 30 % tra il 2019 e il 2020; per questa linea qualora l’impresa abbia già beneficiato del DL Sostegni l’erogazione è automatica.
L’impresa – con questo DL – ha la possibilità di valutare se ottenere il ristoro automatico pari al 100% del precedente DL Sostegni oppure in alternativa presentare domanda in base alla seconda componente (di seguito riportata) qualora ritenga di aver subito perdite maggiori nel nuovo periodo indicato

– seconda componente è basata sul calo del fatturato medio – di almeno il 30% – tra il periodo dal 1° aprile 2020 al 31 marzo 2021 e il periodo dal 1° aprile 2019 al 31 marzo 2020
– la terza componente ha una finalità perequativa e si concentra sui risultati economici dei contribuenti, anziché sul fatturato. Il contributo verrà assegnato sulla base del
peggioramento del risultato economico d’esercizio e terrà conto dei ristori e sostegni già percepiti nel 2020 e nel 2021. L’impresa, di fatto, in sede di dichiarazione dei redditi 2020 ha la possibilità di presentare un’istanza di conguaglio; su questo punto bisognerà attendere il Decreto attuativo.

Per il sostegno all’economia e l’abbattimento dei costi fissi delle imprese sono previste ulteriori misure:
– credito d’imposta per canoni di locazione ed affitto di immobili ad uso non abitativo
per i mesi da gennaio a maggio 2021. Per imprese del settore alberghiero e turistico,
agenzie di viaggio e tour operator la misura è estesa fino a luglio 2021.
– esenzione della Tari per gli esercizi commerciali e le attività economiche colpite dalla
pandemia
– il contributo per il pagamento delle bollette elettriche diverse dagli usi domestici viene prorogato fino a luglio 2021
– viene accresciuta la dotazione del Fondo per l’internazionalizzazione delle imprese;
– viene integrato il Fondo per gli operatori del turismo invernale
– viene potenziato il Fondo per sostenere le attività connesse con eventi e matrimoni e i
parchi tematici
– viene istituito un Fondo per il sostegno delle attività economiche chiuse riguarda le imprese che nel corso del 2021 (dal 1° gennaio alla data di conversione in Legge del
presente DL) sono obbligatoriamente rimaste chiuse complessivamente per almeno 4 mesi
– viene differita di ulteriori 2 mesi – fino al 30 giugno 2021, -la sospensione delle attività dell’Agente della Riscossione;

2) Accesso al credito e liquidità delle imprese
L’obiettivo di queste misure, che prevedono uno stanziamento complessivo di circa 9 miliardi, è quello di garantire l’accesso al credito, sostenere la liquidità e incentivare la capitalizzazione delle imprese, attraverso l’estensione di misure in vigore e l’attuazione di nuovi interventi.

Di seguito alcuni dettagli :
– viene prorogata al 31 dicembre 2021 la moratoria sui prestiti, applicata alla quota capitale delle esposizioni oggetto di moratoria, e sono prolungati e rimodulati gli strumenti di garanzia emergenziali previsti dal Fondo di Garanzia per le Pmi e da
Garanzia Italia di Sace.
– nell’ambito del Fondo Pmi, si introduce uno strumento di garanzia pubblica di portafoglio
a supporto dei crediti a medio lungo termine per finanziare progetti di ricerca e sviluppo e
programmi di investimento di imprese fino a 500 dipendenti
– al fine di favorire la patrimonializzazione delle imprese si prevede un regime transitorio straordinario della disciplina dell’ACE (Aiuto alla Crescita Economica) per gli aumenti di
capitale fino a 5 milioni di euro, con la possibilità di trasformare il relativo beneficio fiscale in credito d’imposta compensabile per il 2021
– è estesa ai soggetti con ricavi superiori ai 5 milioni di euro la possibilità di utilizzare in compensazione nel solo 2021 il credito d’imposta per gli investimenti effettuati nello
stesso anno nei cosiddetti beni ‘ex super ammortamento’
– viene introdotta un’agevolazione fiscale temporanea per favorire gli apporti di capitale da parte delle persone fisiche in start-up e Pmi innovative
– viene accresciuto a 2 milioni di euro il limite annuo dei crediti d’imposta compensabili o rimborsabili, per favorire lo smobilizzo dei crediti tributari e contributivi.

Queste le altre linee di azione :
– Tutela della salute
– Lavoro e politiche sociali
– Sostegni agli Enti territoriali
– Giovani, scuola e ricerca
– Ricerca di base e sviluppo farmaci innovativi
– Misure di carattere settoriale
– Trasporto aereo di linea

Appena il Decreto Legge sarà pubblicato saremo pronti a comunicare ulteriori dettagli tecnici.

Torna all'elenco

In primo piano

SHOPPING TOURISM – 15 DICEMBRE 2023, ALLE 8:45

Shopping Tourism – il forum italiano, il primo forum sul turismo dello shopping in Italia, è la giornata d’incontro per sostenere lo sviluppo dello shopping tourism nel nostro paese e contribuire alla sua conoscenza quale fenomeno in crescita e dal…

Avviso per il conferimento di incarico professionale di Manager del…

Il Comune di Udine procederà ad una selezione tramite procedura comparativa per l'affidamento di un incarico professionale per lo svolgimento di attività di Manager del “Distretto del Commercio di Udine”. Per maggiori dettagli è possibile…

Webinar Gratuito EDI: LE CHAT GENERATIVE: QUANDO E COME USARLE –…

L'intelligenza artificiale sta conquistando un ruolo sempre più importante anche nella gestione del business, e oggi molte aziende già utilizzano le chat generative per interagire con la propria clientela e fornire assistenza di qualità in tempo…

Tollon (Confcommercio Federmoda Udine): «Black Friday occasione per i…

Qualità del prodotto e professionalità delle imprese. Sono i capisaldi del Black Friday che interessa anche il territorio, nell’attesa della data clou, venerdì 24 novembre. Il presidente di Confcommercio Federmoda Udine Alessandro Tollon auspica che…