Diritti di autore – Diffusione di Musica – Richieste Lea-Soundreef: facciamo un po’ di chiarezza!

A seguito della liberalizzazione nel campo dell’intermediazione dei diritti d’autore, e della perdita del monopolio della rappresentanza degli autori che in passato è stata solamente in capo a Siae, Lea-Soundreef sta invitando le imprese a versare compensi – per la diffusione come musica d’ambiente delle opere dei loro mandanti – determinati sulla base di un tariffario non negoziato e costruito su criteri non resi trasparenti, in contrasto con quanto previsto dalla legge sul diritto d’autore.

 

Lo scorso anno Lea-Soundreef ha proposto alle nostre associazioni di stipulare una convenzione con un tariffario ridotto per le imprese associate. La Federazione Nazionale ha risposto chiedendo di conoscere i criteri utilizzati per calcolare l’importo delle tariffe richieste: anche Agcom aveva evidenziato che tali criteri di calcolo devono essere improntati a canoni di ragionevolezza e proporzionalità. Per il prosieguo del confronto, inoltre, è stata ribadita anche la richiesta a Lea-Soundreef di attestare il proprio livello di rappresentatività.

 

In mancanza di risposta, le nostre Federazioni Nazionali (Federalberghi, Fipe e Confcommercio) hanno scritto al Ministro della Cultura e al Presidente dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, sollecitando lo svolgimento di azioni urgenti e incisive, tra le quali la definizione di oggettivi criteri di commisurazione dei repertori amministrati dai diversi organismi di gestione collettiva.

 

Il Ministero della Cultura ha risposto osservando che per avere un corretto funzionamento del settore e una maggiore fluidità di procedure e adempimenti previsti per legge è necessario il dialogo tra tutti gli interlocutori coinvolti e ha segnalato “l’opportunità di promuovere l’istanza di un tavolo di confronto all’Agcom”.

 

Il Presidente dell’Agcom ha comunicato che l’Autorità sta procedendo all’adozione –  nei limiti dei propri poteri – di un regolamento attuativo che dovrà assicurare il più efficace bilanciamento degli interessi coinvolti.

 

Nel caso di diffusione di musica d’ambiente attraverso apparecchi radio o tv, non essendo possibile accertare preventivamente a quale repertorio appartengono i brani musicali diffusi (anche a causa dell’esistenza di coautori rappresentati da diverse collecting), le imprese associate si trovano impossibilitate ad operare una scelta tra le diverse collecting, così come dovrebbe avvenire in una condizione di effettiva concorrenza sul mercato.

 

In attesa di poter incontrare gli interlocutori coinvolti presso l’Agcom, come richiesto dal Ministro della Cultura, e di poter negoziare con Lea-Soundreef un accordo che tenga conto delle peculiarità delle imprese associate, abbiamo a disposizione un facsimile di lettera che le imprese potranno utilizzare qualora ricevano o abbiano già ricevuto una richiesta formale di pagamento di compensi attraverso posta elettronica certificata o posta raccomandata.

 

Per maggiori informazioni: 

sindacale@ascom.ud.it

0432 538700

Torna all'elenco

In primo piano

Iniziativa “Peperoncino Day” della LILT – Lega Tumori…

Abbiamo il piacere di segnalarvi l'iniziativa "Peperoncino Day: un pizzico di peperoncino nel cuore del Friuli", evento di prevenzione e della lotta contro i tumori in programma a Udine in Piazza Matteotti nelle giornate di sabato 7 ottobre dalle ore…

CCIAA Pordenone-Udine: Webinar sul Monitoraggio di Flussi Finanziari…

Segnaliamo che lunedì 18 settembre alle ore 10:00 è in programma il webinar “Facilitare l'accesso al credito con budget di cassa e monitoraggio dei flussi finanziari", organizzato dall'Ufficio PID della Camera di commercio di Pordenone-Udine, in…

Da lunedì 28 al via il bando di voucher per favorire la transizione…

Plafond di 250 mila euro per contributi da 3, 5 o 8 mila euro a copertura del 70% delle spese sostenute La Camera di Commercio Pordenone-Udine è in prima linea nell’aiutare le imprese a sviluppare valore attraverso la sostenibilità e lo fa anche…

Sbaracco Summer Edition 2023 – Sabato 2 Settembre

Sbaracco Summer Edition 2023 – Sabato 2 Settembre 2023    Ritorna l’atteso SALDO dei SALDI, con sconti fino all’80% ed altre occasioni imperdibili    Più di 100 negozi di tutta la provincia di Udine hanno aderito allo Sbaracco!…