Decreto Ristori del 27 ottobre 2020

Il Consiglio dei Ministri nella seduta di martedì 27 ottobre 2020, come riportato nel Comunicato Stampa n. 69 del Governo, ha approvato un Decreto Legge che introduce le nuove misure urgenti per la tutela della salute e per il sostegno ai lavoratori e ai settori produttivi, connesse all’epidemia COVID-19. Si ricorda che le misure approvate diventeranno operative solo dopo la pubblicazione del DL sulla Gazzetta Ufficiale.Di seguito riportiamo alcune delle misure di maggior interesse per le nostre categorie:

Contributi a fondo perduto 

Le imprese dei settori oggetto delle nuove restrizioni riceveranno contributi a fondo perduto con la stessa procedura già utilizzata dall’Agenzia delle Entrate in relazione ai contributi previsti dal precedente DL “Rilancio” n. 34/2020. .

Per le imprese che hanno già fatto domanda in precedenza all’Agenzia delle Entrate è prevista l’erogazione automatica del contributo – sul conto corrente aziendale già indicato in precedenza – indicativamente entro il prossimo 15 novembre; a questa nuova misura potranno presentare la domanda anche le imprese che non hanno usufruito dei precedenti contributi attraverso l’Agenzia delle Entrate.

Tra i beneficiari questa volta rientrano anche le imprese con fatturato superiore a 5 milioni di euro (con un ristoro pari al 10% del calo del fatturato).

L’importo del beneficio varierà dal 100% al 400% di quanto previsto in precedenza, in funzione del settore di attività dell’esercizio.

 

Credito d’imposta sugli affitti

Il credito d’imposta sugli affitti viene esteso ai mesi di ottobre, novembre e dicembre ed esteso anche alle imprese con ricavi superiori ai 5 milioni di euro che abbiano subito un calo del fatturato del 50%. Importante segnalare che credito d’imposta è cedibile al proprietario dell’immobile locato.

 

Cancellazione della seconda rata IMU

La seconda rata dell’IMU 2020 relativa agli immobili ed alle pertinenze in cui si svolgono le loro attività è cancellata per le categorie interessate dalle restrizioni.

 

Fondi di sostegno per alcuni dei settori più colpiti

È stanziato complessivamente 1 miliardo di euro per il sostegno nei confronti di alcuni settori colpiti:

  • 400 milioni per agenzie di viaggio e tour operator;
  • 100 milioni per editoria, fiere e congressi;
  • 100 milioni per il sostegno al settore alberghiero e termale;
  • 400 milioni di euro per il sostegno all’export e alle fiere internazionali.

 

Appena il testo del Decreto Legge sarà pubblicato, e di conseguenza le misure saranno definitive, sarà nostra cura aggiornarVi con maggiori dettagli.

Torna all'elenco

In primo piano

Scopri tutte le opportunità di risparmio con Confcommercio per…

Confcommercio-Imprese per l’Italia, grazie a particolari convenzioni con importanti aziende del mondo di automobili e veicoli commerciali offre ai propri associati la possibilità di usufruire di un insieme di servizi e scontistiche dedicate a…

Mostra INSIEME – Casa Cavazzini

INSIEME 18.02.2023 - 16.07.2023 Casa Cavazzini, Udine Attraversare a occhi aperti la condizione umana, in particolare i legami che fanno vivere, la passione con cui superiamo solitudini e distanze. Ecco la traccia del cammino…

Riaprono a fine marzo i bandi relativi ai contributi regionali per…

Per le imprese artigiane è possibile presentare domanda di contributo con contestuale rendiconto dalle ore 10.00 del 31 marzo 2023  alle ore 16.00 del 30 novembre 2023 tramite front end Regionale con accreditamento tramite SPID o CNS per…

CALENDARIO EVENTI DELLA CITTÀ DI UDINE 2023

In allegato il calendario degli eventi della città di Udine per l'anno 2023. Scarica il calendario completo per rimanere aggiornato su tutte le iniziative della tua città!