CONTRIBUTI PER NUOVE ATTIVITÀ COMMERCIALI, ARTIGIANALI, DI PUBBLICI ESERCIZI CON SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

CONTRIBUTI PER NUOVE ATTIVITÀ COMMERCIALI, ARTIGIANALI, DI PUBBLICI ESERCIZI CON SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

 

Riguardano l’insediamento e l’avvio di nuove attività nei centri storici e nelle aree urbane, ai sensi dell’articolo 17 della Legge regionale 3/2021 “Disposizioni per la modernizzazione, la crescita e lo sviluppo sostenibile verso una nuova economia del Friuli Venezia Giulia” (SviluppoImpresa)

 

BENEFICIARI

I contributi sono concessi a soggetti singoli o associati che al momento della proposizione della domanda:
a) per l’insediamento e l’avvio di nuove attività commerciali o di pubblici esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, sono in possesso dei requisiti di cui al Titolo I, Capo II, della legge regionale 5 dicembre 2005, n. 29, (Normativa organica in materia di attività commerciali e di somministrazione di alimenti e bevande. Modifica alla legge regionale 16 gennaio 2002, n. 2 <<Disciplina organica del turismo.>>) e della corrispondente classificazione ATECO 2007 di cui all’Allegato A al presente regolamento di cui è parte integrante e sostanziale, “ ATECO 2007-Codici settori di attività ammesse a contributo”;
b) per l’insediamento o avvio di nuove attività artigianali: sono iscritti all’Albo provinciale delle imprese artigiane (A.I.A.) ai sensi della legge regionale 22 aprile 2002, n. 12 (Disciplina organica dell’artigianato) o sono in possesso della ricevuta rilasciata dal registro delle imprese in seguito alla presentazione della dichiarazione attestante il possesso dei requisiti di qualifica artigiana mediante la comunicazione unica per la nascita dell’impresa, di cui all’articolo 9 del decreto legge 31 gennaio 2007, n. 7, convertito, con modificazioni, nella legge 2 aprile 2007, n. 40 (Misure urgenti per la tutela dei consumatori, la promozione della concorrenza, lo sviluppo di attività economiche, la nascita di nuove imprese, la valorizzazione dell’istruzione tecnico-professionale e la rottamazione di autoveicoli) e della corrispondente classificazione ATECO 2007 di cui all’Allegato A al presente regolamento di cui è parte integrante e sostanziale, “ATECO 2007-Codici settori di attività ammesse a contributo”;
c) non si trovano in stato di scioglimento o liquidazione volontaria o sottoposti a procedure concorsuali, quali fallimento, liquidazione coatta amministrativa, concordato preventivo, amministrazione controllata o straordinaria.

Sono escluse dal contributo le attività ubicate in comuni classificati turistici; ai sensi dell’articolo 17, comma 3 della legge regionale 3/2021, i Comuni possono circoscrivere con deliberazione consiliare i settori di attività su cui attivare gli interventi

 

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE E CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI

Le domande potranno essere presentate con PEC all’indirizzo economia@certregione.fvg.it alla Direzione centrale attività produttive e turismo a partire dalle ore 16.00 del 24 settembre 2021 fino alle ore 20.00 del giorno 30 settembre 2021.

Le domande devono essere presentate utilizzando il fac simile presente a lato nella sezione Modulistica e devono essere corredate dal pagamento dell’imposta di bollo.

I provvedimenti di concessione dei contributi verranno adottati entro 60 giorni dalla presentazione della domanda.

Ogni altra informazioni al seguente link

http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/economia-imprese/commercio-terziario/FOGLIA400/

Allegati

Torna all'elenco

In primo piano

Iniziativa “Peperoncino Day” della LILT – Lega Tumori…

Abbiamo il piacere di segnalarvi l'iniziativa "Peperoncino Day: un pizzico di peperoncino nel cuore del Friuli", evento di prevenzione e della lotta contro i tumori in programma a Udine in Piazza Matteotti nelle giornate di sabato 7 ottobre dalle ore…

CCIAA Pordenone-Udine: Webinar sul Monitoraggio di Flussi Finanziari…

Segnaliamo che lunedì 18 settembre alle ore 10:00 è in programma il webinar “Facilitare l'accesso al credito con budget di cassa e monitoraggio dei flussi finanziari", organizzato dall'Ufficio PID della Camera di commercio di Pordenone-Udine, in…

Da lunedì 28 al via il bando di voucher per favorire la transizione…

Plafond di 250 mila euro per contributi da 3, 5 o 8 mila euro a copertura del 70% delle spese sostenute La Camera di Commercio Pordenone-Udine è in prima linea nell’aiutare le imprese a sviluppare valore attraverso la sostenibilità e lo fa anche…

Sbaracco Summer Edition 2023 – Sabato 2 Settembre

Sbaracco Summer Edition 2023 – Sabato 2 Settembre 2023    Ritorna l’atteso SALDO dei SALDI, con sconti fino all’80% ed altre occasioni imperdibili    Più di 100 negozi di tutta la provincia di Udine hanno aderito allo Sbaracco!…

Allegati