AVVISO PUBBLICO RISTORI AGENZIE DI ANIMAZIONE E VILLAGGI TURISTICI.

E’ stata pubblicata sul sito web del Ministero del Turismo la comunicazione che riporta il testo dell’Avviso pubblico riguardante l’assegnazione e l’erogazione di contributi, previsti dall’articolo 7 comma 1 del Decreto Ministeriale del 24 agosto 2021 – per l’importo di 10 milioni di euro, come indicato all’articolo 2 comma 1 lettera e) dello stesso Decreto Ministeriale del 24 agosto 2021 – destinati al ristoro di Agenzie di animazione per feste e villaggi turistici. Il richiamato Decreto Ministeriale del 24 agosto 2021 e stato oggetto di nostra precedente nota informativa del 12 agosto scorso, alla cui lettura si rinvia, pregando di tenere presente che la datazione del provvedimento è stata modificata (ora 24 agosto, prima 11 agosto) in ragione della data di invio da parte del Ministero agli Organi di controllo.

 

L’Avviso pubblico, il cui testo pubblicato è reperibile tramite il link ipertestuale sopra riportato, riguarda esclusivamente la ripartizione dei contributi di cui all’articolo 2 comma 1 lettera e) e articolo 7 del Decreto Ministeriale 24 agosto, per 10 milioni di euro, destinati ad agenzie animazione per feste e villaggi turistici. Tanto indica l’articolo 1 – Oggetto – del provvedimento in analisi.

 

L’articolo 2 – beneficiari – precisa che sono beneficiari delle risorse le agenzie di animazione per feste e villaggi turistici che, come specificato all’articolo 7 comma 2 del Decreto Ministeriale 24 agosto, non siano destinatari di sanzioni interdittive per illeciti amministrativi, siano in regola con gli obblighi in materia fiscale e con quelli in materia previdenziale ed assicurativa, non si trovassero, già alla data del 31 dicembre 2019, in stato di difficolta – ai sensi del Regolamento (UE) n. 651/2014, salvo che si tratti
microimprese o piccole imprese di cui all’allegato I del citato Regolamento, purché non soggette a procedure concorsuali per insolvenza e non destinatarie di aiuti per il salvataggio o aiuti per la ristrutturazione – né si trovino in condizioni ostative alla contrattazione con le pubbliche amministrazioni.

 

L’articolo 3 – Istanza, contenuti e modalità di presentazione – al comma 1 stabilisce che le istanze di accesso al contributo dovranno essere presentate, con procedura automatizzata, su apposita piattaforma telematica certificata che sarà raggiungibile attraverso un link che verrà successivamente pubblicato sul sito web del Ministero del Turismo una settimana prima dell’apertura della funzione di caricamento dati per la presentazione. Non viene pertanto fornita, nel testo dell’Avviso pubblico in analisi, né la data a partire dalla quale si potranno caricare a sistema le istanze di contributo, con la documentazione richiesta, né il termine entro cui tale operazione dovrà essere effettuata. Ci riserviamo di controllare costantemente il sito web del Ministero per dare tempestiva comunicazione di tali informazioni. Dopo l’indicazione, al comma 2, delle modalità che consentiranno l’accesso alla piattaforma – per le quali sarà reso disponibile un Manuale operativo di ausilio alla presentazione delle istanze – e dei servizi che in essa
saranno resi disponibili, come la delega di presentazione a soggetto terzo, il rilascio di dichiarazioni in autocertificazione, la firma digitale della domanda e il rilascio ricevuta di presentazione, al comma 3 vengono anticipati nel dettaglio i dati di fatturato, corrispettivi e ricavi che il soggetto che presenta l’istanza dovrà inserire, oltre che, al comma 4, le dichiarazioni da presentare. Si indica altresì l’obbligo, a carico dell’istante, di fornire un elenco delle fatture emesse riferibili ad attività effettuate in favore di strutture turistiche per le attività espletate, che sia certificato da professionista accreditato. Saranno caricabili sul sistema, in sede di presentazione dell’istanza di contributo, l’autodichiarazione antimafia e il certificato di regolarità contributiva DURC.

 

L’articolo 4 – Assegnazione ed erogazione – indica i soggetti competenti a disporre l’assegnazione dei contributi, che è comunque subordinata al rispetto della normativa europea in materia di aiuti di Stato, nonché alla verifica della regolarità contributiva e degli adempimenti in materia di pagamenti delle pubbliche amministrazioni.

 

L’articolo 5 dispone in relazione ai casi eventuali di Revoca del contributo e controlli.

Torna all'elenco

In primo piano

Scopri tutte le opportunità di risparmio con Confcommercio per…

Confcommercio-Imprese per l’Italia, grazie a particolari convenzioni con importanti aziende del mondo di automobili e veicoli commerciali offre ai propri associati la possibilità di usufruire di un insieme di servizi e scontistiche dedicate a…

Mostra INSIEME – Casa Cavazzini

INSIEME 18.02.2023 - 16.07.2023 Casa Cavazzini, Udine Attraversare a occhi aperti la condizione umana, in particolare i legami che fanno vivere, la passione con cui superiamo solitudini e distanze. Ecco la traccia del cammino…

Riaprono a fine marzo i bandi relativi ai contributi regionali per…

Per le imprese artigiane è possibile presentare domanda di contributo con contestuale rendiconto dalle ore 10.00 del 31 marzo 2023  alle ore 16.00 del 30 novembre 2023 tramite front end Regionale con accreditamento tramite SPID o CNS per…

CALENDARIO EVENTI DELLA CITTÀ DI UDINE 2023

In allegato il calendario degli eventi della città di Udine per l'anno 2023. Scarica il calendario completo per rimanere aggiornato su tutte le iniziative della tua città!