A regime la nuova app Eilo per le imprese, per gestire con semplicità le prenotazioni ed evitare assembramenti

Dopo il necessario periodo di testing, Eilo è dunque entrata a regime ed è a disposizione di tutti. Da un lato i privati cittadini, che vogliano prenotare attività e servizi all’interno delle imprese come ristoranti, bar, estetisti, parrucchieri innanzitutto, ma anche artigiani, uffici e qualsiasi altro tipo di attività (come gli eventi, per esempio) necessiti il contingentamento degli ingressi per rispettare le misure anti-Covid. Dall’altro gli imprenditori, esercenti, artigiani, professionisti che vogliano rendere più semplice la gestione degli ingressi di pubblico nei loro locali. “Cerca, prenota, accedi” è la promessa che accompagna il nome dell’app Eilo (www.eilo.it), che è sostenuta nel suo avvio – ed è dunque gratuita per tutti fino al 31 dicembre – dalla Camera di Commercio di Pordenone-Udine, «con la speranza – commenta il presidente Giovanni Da Pozzo – di rendere la vita un po’ più facile alle nostre piccole e medie imprese, già alle prese con tantissime disposizioni da rispettare».
Tra le novità più recenti: Eilo ha sviluppato una versione educational dell’app, per le scuole e università, e sta già stringendo i primi accordi sul territorio regionale.

 

Per ottenere Eilo è sufficiente scaricare l’app sul proprio smartphone. L’utente “cittadino privato” può scoprire rapidamente quali sono le attività vicine, usando anche filtri per cercare fra le diverse categorie o trovare l’attività che interessa per nome. Quindi può selezionare il servizio che vuole prenotare, scegliere data e ora e indicare per quante persone effettuare la prenotazione. Al momento dell’appuntamento, è sufficiente presentarsi e scansionare il Qr Code all’ingresso del locale per accedere. In questo modo l’imprenditore visualizzerà subito la prenotazione e sarà quindi agevolato nel gestire gli ingressi e le permanenze di persone nel locale, evitando assembramenti. Dalla parte dell’impresa, basta registrarsi sull’app e compilare i dati della propria attività e dell’organizzazione degli appuntamenti, quindi stampare il Qr ed esporlo sull’ingresso.

A spiegare com’è nata Eilo è l’amministratore delegato della strartup friulana Pietro Antonini. «L’idea alla base di Eilo è agevolare il cittadino fornendo un’unica app per prenotare tutti i servizi di cui ha bisogno. Attraverso le funzionalità di controllo degli accessi diventa inoltre uno strumento di monitoraggio attivo fondamentale per aiutare le attività in termini di sicurezza. Un focus particolare è legato al mondo degli eventi e delle pubbliche manifestazioni che, in questo periodo, necessitano di un maggiore controllo per garantire la sicurezza dei partecipanti».

Torna all'elenco

In primo piano

Diritti di autore – Diffusione di Musica – Richieste Lea-Soundreef:…

A seguito della liberalizzazione nel campo dell’intermediazione dei diritti d’autore, e della perdita del monopolio della rappresentanza degli autori che in passato è stata solamente in capo a Siae, Lea-Soundreef sta invitando le imprese a versare…

Scopri tutti gli amici degli Alpini – Tutte le attività convenzionate…

In previsione di questo attesissimo appuntamento, vi comunichiamo che Confcommercio ha stipulato con la Società Adunata Alpini 2023 Srl la Convenzione “Amici degli Alpini”. I negozi che vendono prodotti alimentari potranno proporre un…

MARKETPLACE E FULFILMENT – Vendi online e gestisci il tuo magazzino…

Per vendere on line è imprescindibile gestire il magazzino con efficienza: la giusta scelta di magazzini, corrieri e tool può drasticamente aumentare le vendite e migliorare i margini di un’impresa. Quali sono le strategie migliori per farlo?…

La giornata della legalità di Confcommercio, i dati sul Nord Est

Un totale di 31mila imprese del commercio e dei pubblici esercizi sono oggi ad elevato rischio usura in Italia. L’illegalità costa alle imprese del commercio e dei pubblici esercizi 33,6 miliardi di euro e mette a rischio 268mila posti di lavoro. La…